Migliori Casette per Uccelli: Scelta, Opinioni e Prezzi

Stai cercando la migliore gabbia per uccelli? allora leggi la mia guida e le mie recensioni!

Una casetta per uccelli è una sorta di nido artificiale che ha il compito di offrire un posto sicuro per nidificare e proteggere dalle condizioni meteorologiche avverse. Durante i periodi dell’anno più freddi, la casetta fornisce agli uccelli un posto dove rannicchiarsi e riscaldarsi lontano dall’aria fredda.

Posizionare una casa per uccelli in giardino, magari abbinata a una mangiatoia per uccelli, è un ottimo modo per praticare il birdwatching, cioè quel passatempo che consiste nell’osservazione dei volatili. Personalmente lo ritengo un hobby fantastico, questo perché permette di rilassarsi e godersi la natura direttamente fuori casa, creando uno spazio completamente naturale anche a poca distanza dalla città. Per ultimo, le casette per uccellini sono anche un divertente elemento decorativo, infatti la loro presenza rende il giardino un luogo più confortevole e piacevole da vivere.

Montando una casetta in giardino potrai attirare tantissimi uccelli differenti, uno più affasciante dell’altro. I più diffusi sono:

  • Cincia Mora
  • Cincia dal ciuffo
  • Cinciarella
  • Cinciallegra
  • Codirosso comune
  • Passero domestico
  • Pettirosso
  • Scricciolo comune
  • Sitta europea (o Picchio muratore)

Migliori Casette per Uccellini: Classifica Aggiornata e Prezzi

1Wildtier Herz | Casetta per Uccellini da Esterno per...Wildtier herz
16 x 36 x 22 cm
Prezzo: 39,99 €
Vedi su Amazon
2wildtier herz | Casetta in legno per Storno - in Legno...Wildtier herz
17,5 x 23,5 x 33 cm
Prezzo:
Vedi su Amazon
3wildtier herz | Nido per Pettirosso - Casetta Uccellini...Wildtier herz
14,5 x 25 x 21,5 cm
Prezzo: 38,77 €
Vedi su Amazon
4Windhager Nidificazione degli Uccelli della Cassetta di...Windhager
16 x 36 x 22 cm
Prezzo: 14,82 €
Vedi su Amazon
5Skojig Casetta per Uccelli, con Design Tetto a Due...Skojig
44 x 44 x 36 cm
Prezzo:
Vedi su Amazon

Caratteristiche delle casette per uccellini

Praticamente tutte le casette per uccelli sono realizzate in legno, oltre a renderle più naturali dal punto di vista estetico, questo materiale offre un grado di protezione e isolamento termico superiore rispetto alla plastica e al metallo.

Lo scopo principale di una casetta per uccelli è quello di fornire agli animali e ai loro nidiacei un posto sicuro per la nidificazione. Per questo motivo è importante scegliere un modello dotato di un foro con un diametro tale da permettere il passaggio agli uccellini in cerca di riparo e impedire l’accesso ai predatori.

La cassetta deve essere dotata di un tettuccio o di una parete apribile, in questo modo potrai accedervi comodamente per dagli una bella pulita. É importante accertarsi che il sistema di apertura sia dotato di una sorta di “sicura” che tenga al sicuro la covata anche dai predatori più astuti. La casetta deve garantire anche un’ottimo ricircolo d’aria ed evitare eventuali ristagni di acqua piovana derivante dai forti temporali, per evitare tali problemi è bene verificare la presenza di alcuni fori sulla base della struttura.

Quando posizionare la casetta degli uccelli

Il nido artificiale per uccelli va allestito poco prima della primavera. Il periodo ideale è intorno a marzo, cioè quando gli uccelli stanno iniziando le pratiche dell’accoppiamento e sono alla ricerca di un luogo sicuro dove nidificare.

Ricordati che la casetta va posizionata con largo anticipo, in questo modo gli uccelli si abitueranno a questo componente aggiuntivo comparso da un giorno all’altro e, inoltre, gli odori delle vernici atossiche utilizzate per trattare l’esterno della struttura si dissolveranno più facilmente.

Con il passare delle settimane avrai modo di vedere degli uccellini in avanscoperta visitare la casetta per verificare se sia un luogo ideale per ospitare la nidiata. In alcuni casi ci si accorge della loro presenza solo quando l’uccello è nel bel mezzo della costruzione del nido. In questo caso vedrai il pennuto fare avanti e indietro trasportando con il becco rametti, foglie, fieno e qualsiasi altra cosa che può tornare utile per rendere il nido il più confortevole possibile.

Durante il periodo che va dalla costruzione del nido all’involo dei piccoli uccellini nati, è di fondamentale importanza non arrecare disturbo di alcun genere. É quindi bene non maneggiare la casetta o farsi vedere troppo spesso nelle vicinanze! in caso l’animale dovesse notare qualcosa di sospetto, potrebbe abbandonare il progetto e andare alla ricerca di un posto più sicuro per la nidiata.

Dove posizionare la casetta degli uccelli

La posizione della casetta è un altro aspetto importante, bisogna fare il possibile per collocarla in un posto che sia protetto e allo stesso tempo ben visibile per gli uccelli. É bene assicurarsi che la casetta sia difficilmente raggiungibile dai predatori come gatti e martore. A seconda della specie, alcuni uccelli possono preferire aree boscose, ombreggiate o aperte. Tuttavia, la maggior parte di loro preferisce uno spazio aperto e abbastanza soleggiato, quindi è sconsigliato posizionarla all’ombra perenne.

Il nido va posizionato su alberi o su pali alti e robusti a un’altezza compresa tra i 2 metri e i 6 metri. Posizionarlo troppo in basso renderà il nido troppo esposto ai predatori e, di conseguenza, verrà scartato a priori.

Fai il possibile per fissare la casetta leggermente inclinata verso il basso in modo che l’apertura frontale rimanga protetta da pioggia e vento. Dal punto di vista dell’orientamento, l’ingresso dovrebbe guardare verso sud, sud-est, in questo modo sarà ben esposto al sole e allo stesso tempo rimarrà protetto dai venti freddi provenienti da Nord.

Per il fissaggio vero e proprio della casetta, consiglio di utilizzare del filo di ferro e di farlo giare lungo tutta la circonferenza dell’albero o del palo. Fai attenzione a fissare saldamente sia la parte superiore che quella inferiore della struttura, evitando che possa muoversi anche in caso di forte vento. Se l’albero o il palo ha una sezione molto grande, allora puoi valutare l’utilizzo di chiodi che andranno a fissarsi nella corteccia.

Migliori casette per uccellini [Recensioni]

1. Wildtier herz – Casetta per Uccelli 16 x 36 x 22 cm

La Wildtier herz è un’azienda leader nella produzione di questo tipo di accessori per animali, non per niente la maggior parte dei modelli presenti in classifica appartengono a questo marchio. A mio avviso questa casetta è una delle migliori attualmente in commercio, questo per merito della sua qualità costruttiva. Le sue dimensioni sono perfette per ospitare cinciallegre ma anche passerotti, pettirosso e atri uccellini che sono alla ricerca di un posto sicuro per nidificare o per ripararsi dal freddo invernale.

La casetta ha un aspetto molto piacevole, la struttura è realizzata in abete massiccio spesso 2 cm e trattato per resistere alle intemperie. Il foro di ingresso con diametro di 3,2 cm permette il passaggio di piccoli uccelli e impedisce l’ingresso di predatori. Il fondo della struttura è dotato di fori per la ventilazione e lo scarico di eventuali accumuli di acqua.

Le dimensioni di 16 x 36 x 22 cm sono più che sufficienti per garantire un corretto spazio vitale per la nidiata. La possibilità di aprire la parte frontale della casetta risulta fondamentale per poter pulire ogni angolo dell’interno. In dotazione viene fornita anche la barra per il fissaggio. Personalmente ritengo questo modello molto robusto, funzionale e bello esteticamente. Approvato a pieni voti!

Wildtier Herz | Casetta per Uccellini da Esterno per...
  • Super Resistente: Puoi lasciare appesa la nostra casetta per uccelli tutto l’anno!...
  • Fatta da Esperti: Wildtier Herz ha sviluppato questa casetta per uccellini da esterno...
  • Più che Protetti: La casa per uccellini da esterno ha un foro d’entrata di 32 mm,...

2. Wildtier herz – Casa per Uccelli 17,5 x 23,5 x 33 cm

Passiamo ad un’altra casetta per uccelli di marca Wildtier herz e con caratteristiche tecniche molto simili al modello visto in precedenza. Le differenze sostanziali sono la grandezza sia della struttura che del diametro del foro, infatti questo nido misura 17,5 x 23,5 x 33 cm ed è dotato di un ingresso da 4,5 cm. In sintesi, si tratta della variante più grande e spaziosa.

La casetta è realizzata con pannelli in legno massiccio da 2 cm, la loro superficie è traspirante ma resistente all’acqua e alle intemperie. La parte frontale della casetta è apribile, questo vuol dire che riuscirai a pulire l’interno in maniera facile e veloce. Il foro di entrata di trova a circa 17 centimetri dalla base, tale distanza riduce la possibilità che animali come gatti riescano a insidiare la covata.

wildtier herz | Casetta in legno per Storno - in Legno...
  • IMPERMEABILE E RESISTENTE: Questa casetta legno da giardino usa viti in ottone e è...
  • REALIZZATA SECONDO CRITERI NABU: la casa per uccellini da esterno è realizzata secondo...
  • PROTEZIONE DAI PREDATORI: La distanza di 17 cm dal foro di entrata di 45 mm, al pavimento...

3. Wildtier herz – Casetta per Uccellini 14,5 x 25 x 21,5 cm

La casetta in questione ha una qualità costruttiva identica a quelle che abbiamo analizzato in precedenza, infatti la struttura è realizzata con pannelli di 2 cm in legno massiccio trattato per resistere alle intemperie. Le sue dimensioni di 14,5 x 25 x 21,5 cm forniscono un’ottimo spazio per la nidiata o per ripararsi dal freddo invernale.

Sul fondo della struttura sono presenti dei fori per arieggiare l’interno e per evitare ristagli di acqua. Il tipo di ingresso ovale semi-aperto lungo diversi centimetri permette l’accesso a praticamente ogni uccellino di piccole dimensioni ma, come rovesci della medaglia, rende la covata più esposta ai predatori. La parte frontale non è apribile, questo vuol dire che la pulizia dovrà essere effettuata togliendo il fono removibile o mediante il generoso ingresso.

Nel complesso si tratta di una casetta in grado di ospitare ogni tipo di uccellino. La qualità costruttiva è ottima e, una volta appesa in giardino, inciderà positivamente anche dal punto di vista estetico.

wildtier herz | Nido per Pettirosso - Casetta Uccellini...
  • IMPERMEABILE E RESISTENTE: Il nido per uccellini da esterno utilizza viti in ottone e è...
  • REALIZZATA SECONDO CRITERI NABU: la casetta uccellini da esterno da appendere è costruita...
  • STABILE E SICURA: Questa casetta per uccellini di dimensioni 14,5 cm x 25 cm x 21,5 cm...

4. Windhager – Casetta per Uccelli da Esterno 17 x 17 x 24.5 cm

Se vuoi spendere il meno possibile e, di conseguenza, stai cercando una casetta per uccelli economica, allora questo modello della Windhager fa sicuramente al caso tuo. Si tratta di una casetta pratica e funzionale, realizzata in legno piallato e impregnato con uno spessore di circa 2 cm. Le sue dimensioni sono abbastanza contenute ma sufficienti per ospitare nidiate o per offrire ripari a piccoli uccellini.

Il foro centrale ha un diametro di soli 2,8 cm, quindi non c’è pericolo che i predatori possano accedere all’interno della struttura. Nonostante il prezzo molto contenuto, il pannello frontale è dotato di sistema di apertura per agevolare le operazioni di pulizia.

In Offerta
Windhager Nidificazione degli Uccelli della Cassetta di...
  • Foro volante diametro 28 mm per topo blu, a baldacchino, abete
  • In legno massiccio piallato e impregnato
  • Facile pulizia grazie al pannello frontale rimovibile

5. Skojig Casetta per Uccelli 12,5 x 12,5 x 25,5 cm

Ho deciso di chiudere con la recensione di una casetta per uccelli molto carina e funzionale. Ci troviamo di fronte ad un modello con delle dimensioni più compatte del solito, infatti misura solo 12,5 x 12,5 x 25,5 cm con un foro di 3,2 cm, dunque non dovrai preoccuparti che i predatori possano mettere in pericolo la nidiata. La casetta è realizzata in legno di pino molto resistente, il pannello laterale removibile permette di pulire facilmente l’interno. Questa casetta è molto carina esteticamente, questo per merito anche della pirografia sul frontale.

Detto questo, ci tengo a far presente che il legno di pino non è di qualità eccelsa e mi da l’impressione che si possa rovinare facilmente in caso di intemperie. Prima di metterla in posizione, consiglio di dagli una mano di impregnante in modo da aumentarne il livello di isolamento.

Come scegliere la casetta per uccelli giusta

Prima di acquistare una casetta per uccelli, è necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli importanti, tra questi ci sono i materiali costruttivi, le dimensioni, la posizione e la circonferenza del foro di ingresso e, infine, la facilità di pulizia della parte interna.

casetta per uccelli

1. Materiali costruttivi

La maggior parte delle casette per uccelli sono realizzate con pannelli spessi 2 cm in legno resistente come il cedro, l’abete o il pino, questo perché il metallo e la plastica sono dei pessimi isolanti e possono accumulare calore in eccesso. La struttura esterna viene trattata con vernici atossiche impregnanti, la loro applicazione aumenta il livello di resistenza in caso di intemperie. É importante non trattare l’interno della casetta con nessun prodotto chimico, i particolari odori rilasciati potrebbero infastidire i volatili.

Se vuoi effettuare un trattamento in autonomia, allora applica lo strato di vernice esterna almeno due settimane prima del giorno in cui andrai a posizionare la casetta, in questo modo la maggior parte degli odori si saranno dissolti. Presta attenzione anche alla qualità e alla resistenza del tetto, per renderlo completamente impermeabile puoi valutare l’aggiunta di strisce in gomma in prossimità dei bordi e nella zona a contatto con il resto della struttura.

2. Dimensioni della struttura

La casetta in legno deve avere delle dimensioni sufficienti da fornire abbastanza spazio per la nidiata ma non deve risultare eccessivamente ingombrante. Personalmente consiglio di optare per una casetta con una base di almeno 12 x 12 centimetri, si tratta di uno spazio sufficiente per permettere all’uccello di covare nella massima comodità. In commercio si possono trovare anche modelli più piccolini ma, in caso di una covata numerosa, il nostro amato pennuto potrebbe ritrovarsi alle strette.

3. Posizione e diametro del foro

Spesso e volentieri, il punto di ingresso è posizionato nella parte superiore della casetta ed è costituito da un vero e proprio foro dal diametro molto contenuto. In alcuni casi l’ingresso è costituito da un’apertura a U che parte dal tetto e arriva fino a metà casetta. Personalmente sconsiglio quest’ultima topologia per un semplice motivo: agevola l’ingresso di predatori che possono minacciare la nidiata.

L’ingresso nella casetta deve avvenire mediante un foro che deve avere un diametro non troppo stretto ma nemmeno troppo largo. Un diametro di 3-4 centimetri è perfetto per consentire il passaggio di piccoli uccelli come i passeri, pettirossi o cinciallegre, e impedire che predatori come i corvi possano a intrufolarsi all’interno della casetta.

4. Tetto o parete apribile

Avere la possibilità di accedere comodamente all’interno della casetta per mantenerla pulita. In autunno, una volta che i giovani uccelli hanno spiccato il volo, è bene pulire e rimuovere tutti i materiali di nidificazione. La rimozione dello sporco riduce al minimo possibili problemi con acari e pidocchi degli uccelli e, inoltre, scoraggerà i topi dal nidificare nella casetta durante l’inverno. Personalmente provvedo a rimuovere i nidi e a dare una bella pulita non appena ho la certezza che i piccoli se ne sono andati. Ciò garantisce una cavità di nidificazione pulita per gli uccelli che possono deporre una seconda covata di uova durante la stessa stagione.

Come pulire la casetta degli uccelli

Una casetta per uccelli sporca non sarà utilizzata dagli uccelli che sono alla ricerca di un luogo sicuro per covare. Roditori, insetti, acari delle piume, funghi e batteri possono diffondersi all’interno del nido e mettere in pericolo agli uccelli nidificanti. 

Il momento ideale per pulire l’interno della casetta è a ottobre, in questo periodo la nidiata ha già preso il volo e, molto probabilmente, non ci sarà nessun ospite. Ecco alcuni suggerimenti su come pulire la casetta degli uccelli.

  1. Rimuovi il vecchio nido e pulisci eventuali feci e incrostazioni. Metti gli scarti all’interno di un sacchetto di plastica in modo che non diffonda alcun parassita.
  2. Strofina accuratamente la casetta degli uccelli con una soluzione composta da una parte di aceto e nove parti di acqua calda, evita di utilizzare prodotti chimici. Assicurati che gli angoli, il foro di ingresso e tutti i fori di drenaggio e ventilazione siano liberi e puliti.
  3. Sciacqua la casetta per diversi minuti con dell’acqua calda e, successivamente, lasciala asciugare al sole per diverse ore. Una corretta asciugatura eviterà l’insorgere di muffe.
  4. Ispeziona la struttua alla ricerca di eventuali cardini allentati, chiodi o viti che sporgono, schegge e altri pericoli che possono ferire gli uccelli. Assicurarsi che tutti i fori di drenaggio e ventilazione non siano ostruiti e, se ritieni che sia necessaria una migliore ventilazione, pratica dei fori aggiuntivi.

Casette per uccelli più vendute

Lascia un commento