La rogna del cane è una malattia della pelle molto diffusa ed estremamente contagiosa. In questa guida andiamo a vedere quali sono i sintomi e come liverarsi da questi fastidiosi parassiti.
Che cos’è la rogna del cane
La rogna non colpisce solo cani e gatti, ma può attaccare anche uccelli, rettili, piante e persino persone. Come accennato poco sopra, questa fastidiosa malattia della pelle è estremamente contagiosa ed è causata da un’infestazione di acari microscopici che invadono e attaccano la pelle del cane, spesso scavando sotto lo strato iniziale della pelle e persino all’interno dei follicoli piliferi per deporre le uova e nutrirsi delle cellule della pelle.
Gli acari in questione sono ubiquitari, questo vuol dire che sono in grado di sopravvivere in tutti gli ambienti e in tutte le stagioni, non temono quindi il clima eccessivamente freddo o caldo. Inoltre, questi acari appartengono alla famiglia degli aracnidi e compiono l’intero ciclo vitale e riproduttivo sulla pelle del cane infestato.
La rogna del cane è contagiosa per l’uomo?
L’unica rogna che può essere trasmessa all’uomo è la rogna Sarcoptica (il contagio può avvenire sia dall’animale all’uomo che viceversa). Tieni comunque presente che questa infezione è molto rara e, nei casi in cui avvenga, i sintomi sull’uomo sono molto più deboli e di solito si manifestano con una dermatite diffusa. Il fatto che la rogna sia meno pericolosa sull’uomo, risiede del fatto che gli acari hanno una resistenza minore sulla nostra cute e, di conseguenza, sono meno aggressivi e più facili da debellare. Un’infezione umana si può debellare in poco tempo mediante una cura farmacologica.
Come hai avuto modo di intuire, la rogna è identificabile in diverse tipologie che variano in base al tipo di parassita, andiamo a vedere quali sono e come trattarle.
Tipi di rogna canina
Esistono principalmente due tipi di rogna che colpiscono i cani: la rogna sarcoptica e la rogna demodettica. Entrambe le malattie portano il cane infettato incontro a sintomi dolorosi e irritanti. Giusto per dovere di cronaca, è bene sapere che esiste anche un tipo meno comune di rogna chiamata rogna cheyletiellosi, questa può colpire comunque i cani ma in maniera decisamente meno comune.
1. Rogna Sarcoptica
Conosciuta anche come scabbia canina, è causata dagli Sarcoptes Scabiei, degli acari che si insinuano sotto gli strati della pelle del cane per deporre le uova al fine di riprodursi. Molto spesso risiedono in un’area ben definita del corpo ma, se non trattati in maniera tempestiva, si riprodurranno rapidamente e infesteranno anche le zone circostanti. In genere, questi parassiti si insinuano inizialmente nella pelle delle orecchie o della pancia, questo perché tendono a preferire la pelle glabra (priva di peli). Sono chiamati anche acari scavatori, il soprannome deriva dal fatto che le larve si fanno largo all’interno della pelle scavando gallerie e si alimentano nitrendosi di sangue e cute morta.
Altamente contagioso, il Sarcoptes scabiei canis può trasmettersi sia tramite contatto diretto che indiretto, per dare inizio all’epidemia è quindi sufficiente che il cane entri in contatto con luoghi e oggetti contaminati.
Sintomi della rogna Sarcoptica:
- Prurito intenso e pelle irritata
- Perdita di peli
- Formazione di croste
- Eruzioni cutanee ostinate
- Ispessimento della pelle (raro)
- Emaciazione (raro)
É possibile riscontrare anche protuberanze più o meno vistose nelle zone in cui è presente un’elevata quantità di acari.
2. Rogna Psoroptica
Conosciuta anche come “rogna umida“, in questo caso il colpevole è il parassita del genere Psoropte che ama le zone del corpo con molto pelo. Questo parassita è molto abile nel succhiare il sangue, il suo ciclo vitale è di circa 14 giorni e riesce a nutrirsi in maniera estremamente efficiente. Si tratta di una rogna molto simile a quella vista in precedenza, la differenza sostanziale risiede nel fatto che questi acari amano attaccare le gambe del cane.
Sintomi della rogna Psoroptica:
- Prurito intenso e pelle irritata
- Perdita di peli
- Formazione di croste
- Eruzioni cutanee ostinate
3. Rogna Demodettica
Ufficialmente chiamata Demodicosi e conosciuta anche come “rogna rossa“, appartiene all’ordine Prostigmata ed è causata da acari noti come Demodex Canis. A differenza degli acari della rogna sarcoptica che si nascondono sotto la pelle del cane, questi particolari acari vivono all’interno dei follicoli piliferi e nelle ghiandole sebacee. Spesso e volentieri non rappresentano una minaccia per i cani e, a dirla tutta, molti cani hanno già alcuni di questi parassiti e non lo sanno nemmeno poiché il loro sistema immunitario li protegge e li tiene a bada.
Tuttavia, questo non significa che Demodex non possa causare problemi. Questi acari aumenteranno di numero e inizieranno a causare danni quando il sistema immunitario di un cane non funziona al massimo della capacità. Pertanto è comune vedere questo tipo di rogna nei cuccioli quando il loro sistema immunitario non si è completamente sviluppato.
Detto questo, può anche svilupparsi anche nei cani anziani che dispongono di un sistema immunitario sempre più debole. Fortunatamente, a differenza degli acari sarcoptici, la rogna demodettica non è contagiosa. La sua trasmissione avviene solitamente tra madre e figlio durante l’allattamento e colpisce soprattutto la bocca, il muso e le zampe.
Sintomi di rogna Demodettica:
Quando il sistema immunitario inizia a collassare, gli acari inizieranno a riprodursi causando cambiamenti infiammatori tra cui:
- Perdita di pelo (di solito inizia intorno alle zampe e agli occhi)
- Arrossamento della pelle
- Pelle irritata
- Pustole sulla pelle
- Pelle calda
Se non trattati, questi sintomi possono peggiorare molto. Il prurito diventerà più grave, il che porterà a una maggiore perdita di capelli e la pelle può diventare incrostata, il che è doloroso per i cani. Oltre a questo, se la pelle è frequentemente danneggiata ed esacerbata da prurito, graffi e rosicchia, il tuo cane potrebbe anche sviluppare un’infezione della pelle.
4. Rogna Cheyletiellosi
Gli acari di Cheyletiella yasguri sono responsabili di questo tipo di rogna e possono causare effetti indesiderati molto simili a quelli visti in precedenza. Questa malattia della pelle è anche conosciuta come “forfora ambulante” poiché gli acari sono di colore bianco e sembrano scaglie di forfora in movimento.
Con l’attuale efficacia dei moderni trattamenti per le pulci, questo tipo di rogna è diventato piuttosto raro. Tuttavia, se si verifica, può essere semplicemente trattato con farmaci da banco.
Sintomi della rogna Cheyletiellosi:
- Pelle squamosa
- Forfora
- Prurito (gravità variabile)
- Prurito (gravità variabile)
5. Rogna Otodettica
La rogna Otodettica è causata dall’acaro Otodectes Cynotis. A differenza delle rogne viste in precedenza, in questo caso la malattia si concentra nell’orecchio del cane e nel suo condotto uditivo. Si tratta di un’infezione che causa molto prurito che spinge il cane a grattarsi le orecchie con una tale frequenza da far sviluppare anche lesioni e atoematomi.
Sintomi della rogna Otodettica:
- Forte prurito
- Traumi da grattamento
- Materiale ceruleo di color scuro e maleodorante
Come capire se il tuo cane ha la rogna
come hai potuto notare poco sopra, i sintomi dei diversi tipi di rogna ti permettono di individuare in maniera abbastanza chiara e inequivocabile la presenza di un’infestazione di rogna. Nonostante questo, prima di iniziare qualsiasi tipo di terapia ti consiglio caldamente di recarti da un veterinario che, analizzando dei raschiati cutanei prelevati dal tuo cane, sarà in grado di identificare con certezza la presenza e la tipologia di acari e uova.
Se la rogna non viene trattata correttamente, le complicazioni più comuni consistono nella trasmissione di acari demodettici all’uomo e/o ad altri animali domestici e a infezioni fungine o batteriche. Queste ultime si verificano solitamente dopo un lungo periodo in cui al tuo cane è stato permesso di graffiare o rosicchiare le zone irritate, questa pelle danneggiata consente lo sviluppo di infezioni dannose.
Come curare la rogna del cane
Una volta identificato il parassita sia dal punto di vista morfologico che genetico, si può procedere con una cura mirata a debellare il tipo di rogna che sta infestando il tuo cane. Come accennato in precedenza, per capire qual è l’esatto tipo di acaro che sta tormentando il tuo amico a quattro zampe, è necessario ricorrere a tecniche specialistiche veterinarie come il raschiamento cutaneo, scotch test e biopsie.
Per debellare completamente la rogna bisogna intraprendere un processo di cura abbastanza lungo e meticoloso. Come per l’eliminazione delle pulci dal cane, anche per i batteri della rogna si può ricorrere ad acaricidi da applicare direttamente sulla cute oppure, nei casi più complessi, è necessario utilizzare trattamenti orali o sottocutanei. In quei casi in cui si presentino dermatiti cutanee e infezioni molto gravi, è bene optare per una terapia antibiotica.
Ricordati che la prevenzione è la chiave per evitare l’insorgere di infezione e attacchi parassitari. Personalmente consiglio di applicare sul cane antiparassitari con cadenza mensile e di effettuare sverminazioni due volte all’anno.
Rogna del cane: rimedi casalinghi (fai da te)
1. Olio d’oliva
L’olio d’oliva è utile solo e unicamente quando l’infezione è localizzata e quindi non eccessivamente sviluppata. Applicando uno strato sulla pelle del cane, non solo soffocherai le larve e gli acari, ma aiuterai a lenire e idratare l’area interessata della pelle.
Nota: l’olio d’oliva è efficace nel trattamento di aree colpite localizzate e non è raccomandato per il trattamento di casi più gravi.
2. Aceto di mele
L’aceto di mele è una sostanza con molte proprietà benefiche, probabilmente hai già sentito parlare della sua capacità di stimolare la circolazione sanguigna e migliorare la produzione di saliva ed enzimi digestivi. Si tratta di una sostanza efficiente anche nella lotta alla rogna, per applicarlo ti consiglio di mescola mezza tazza di aceto di mele con mezza tazza di borace e acqua tiepida. Una volta fatto, applica il mix sulla pelle e sul pelo utilizzando una spugna. Grazie alle proprietà antibatteriche dell’aceto, dovresti iniziare a vedere i miglioramenti dopo diversi trattamenti. Ovviamente le tempistiche variano in base alla gravità dell’infezione.
3. Aloe Vera
Applica delicatamente l’aloe vera in bottiglia due volte al giorno fino a quando la rogna non è guarita. Fai in modo di applicare l’aloe in maniera uniforme su tutta la pelle infetta.
In alternativa, puoi anche utilizzare la pianta stessa. Taglia semplicemente la foglia e usa il gel appiccicoso che fuoriesce dall’interno della pianta, si tratta del gel puro della pianta che ha proprietà antisettiche, cicatrizzanti e idratanti. Questo gel ha un sapore amaro ed è completamente innocuo per il tuo cane, questo vuol dire che non dovrai preoccuparti che venga leccato dal cane: difficilmente proverà a rimangiarlo dopo che l’ha assaggiato per la prima volta!
4. Limone
L’acidità del limone aiuterà a eliminare acari, larve e uova. È probabile che il forte profumo respinga anche gli acari nel lungo periodo e, inoltre, le sue proprietà antisettiche elimineranno anche alcuni funghi e batteri.
Il suo utilizzo è molto semplice, unisci il succo e le bucce di un solo limone mescolato con un litro d’acqua bollente, fai raffreddare il tutto e spruzza il composto sulla pelle con un flacone spray.